Tag: <span>Psicoterapia</span>

Regolazione Emotiva: Comprendere, Imparare e Trasformare

La regolazione emotiva è un concetto centrale nella psicologia e nelle scienze sociali che si riferisce alla capacità di gestire e modulare le proprie emozioni. Questo processo non solo ha un impatto sulla salute mentale e fisica individuale, ma gioca anche un ruolo fondamentale nelle interazioni sociali e nelle relazioni interpersonali. In questo articolo, esploreremo la regolazione emotiva da una prospettiva scientifica, discutendo i contributi di autori importanti e le ricerche fondamentali nell’ambito, dando degli spunti su come riconoscere il proprio stile di regolazione emotiva e come trasformarlo attraverso nuove strategie.

Read more

Il Legame tra Sintomatologia Depressiva e Senso di Colpa: Il Ruolo dell’EMDR nel Trattamento

La depressione è una condizione psicologica complessa e debilitante che coinvolge molteplici fattori emotivi, cognitivi e comportamentali. Uno degli elementi chiave che può alimentare e intensificare la sintomatologia depressiva è il senso di colpa. In questo articolo, esploreremo il legame tra la sintomatologia depressiva e il senso di colpa, definiremo il senso di colpa e come influisce sulla depressione, e infine esamineremo come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) possa essere utilizzato come un approccio terapeutico efficace per trattare questa interconnessione.

Read more

Come capire se hai bisogno di uno psicologo: 5 segnali da tenere in considerazione

Riconoscere quando è necessario cercare aiuto professionale per la propria salute mentale è un passo importante verso il benessere psicologico. Sapere se hai bisogno di uno psicologo può essere un compito difficile, ma ci sono segnali e sintomi che possono indicare che potrebbe essere il momento giusto per cercare supporto. In questo articolo, esploreremo alcune delle indicazioni comuni che suggeriscono la necessità di uno psicologo e forniremo una guida su come fare il primo passo verso il recupero.

Read more

Guarire il passato per costruire il futuro: come la nostra storia familiare e personale influenza il modo in cui siamo genitori e come l’EMDR può aiutarci

Essere genitori è una delle sfide più impegnative e gratificanti della vita. Quando diventiamo genitori, fin dal giorno zero, portiamo con noi le nostre esperienze passate, (la nostra storia familiare, le nostre prime e successive esperienze di attaccamento e di accudimento dirette)  che influenzano il modo in cui affrontiamo questo nuovo ruolo. Traendo spunto dal libro di Siegel, “Errori da non ripetere: come la conoscenza della propria storia aiuta ad essere genitori”, che ci invita ad esplorare come la nostra storia personale possa influenzare la nostra genitorialità, in questo articolo, esamineremo come la nostra storia personale possa plasmare il nostro modo di essere genitori, gli errori comuni che si possono ripetere e come il trattamento con EMDR possa aiutarci a guarire e ad avere relazioni più sane con i nostri figli.

Read more

Il Trauma Intergenerazionale: Ereditando le Ombre del Passato

Il trauma intergenerazionale è un fenomeno complesso e affascinante che si manifesta quando le conseguenze psicologiche di un trauma vissuto da una generazione si trasmettono e influenzano le generazioni successive. Come psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, è importante comprendere i meccanismi e gli effetti di questo tipo di trauma per offrire supporto e guarigione ai nostri pazienti. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di traumi intergenerazionali, i loro effetti psicologici e come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) può fornire un approccio terapeutico efficace per elaborarli.

Read more

Il lutto e i suoi ostacoli: Superare le sfide nell’elaborazione del dolore attraverso l’EMDR

L’elaborazione del lutto è una parte essenziale del processo di guarigione emotiva dopo la perdita di una persona cara. Mentre il lutto è una reazione normale e naturale di fronte alla morte, alcune persone possono incontrare difficoltà nell’affrontare il dolore che ne consegue e possono sviluppare il cosiddetto disturbo da lutto complicato (o persistente). In questo articolo, esploreremo la distinzione tra il processo normale di elaborazione del lutto e il lutto complicato, evidenziando gli ostacoli che possono emergere durante il percorso di elaborazione. Inoltre, esamineremo come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) possa fornire un valido aiuto in entrambi i casi.

Read more

Terapia EMDR: un valido supporto per chi ha subito traumi durante l’infanzia

Lo studio

Un recente studio pubblicato sulla rivista “JAMA Network Open”  (link qui) ha dimostrato che i traumi subiti durante l’infanzia triplicano il rischio di soffrire di disturbi mentali gravi in età adulta, come depressione, ansia e disturbi bipolari. La ricerca,  ha esaminato i dati di oltre 8.000 adulti in Danimarca e ha scoperto che coloro che hanno subito traumi come abusi fisici o sessuali, negligenza o perdita di un genitore durante l’infanzia hanno tre volte più probabilità di sviluppare disturbi mentali gravi come depressione, ansia e disturbi bipolari rispetto a coloro che non hanno subito tali traumi. Lo studio sottolinea l’importanza dell’identificazione precoce e del trattamento dei traumi infantili per prevenire problemi di salute mentale in età adulta.

In questo contesto, la terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) si è dimostrata una valida opzione terapeutica per coloro che hanno subito traumi durante la propria infanzia.

Read more

La terapia EMDR per guarire da un forte dolore emotivo

È opinione diffusa pensare che un evento traumatico o un forte dolore emotivo richiedano molto tempo per guarire. La terapia EMDR o Eye Movement Desensitization and Reprocessing ci mostra che la mente può guarire dal trauma psicologico proprio come il corpo recupera da quello fisico.

Read more

Rifiuto Scolastico: perché mio figlio non vuole andare a scuola?

Era una tipica giornata scolastica al liceo Enrico Fermi e i corridoi erano ricchi di gruppetti di rumorosi ragazzi, che ridevano, sbattevano porte, sgranocchiavano qualcosa mentre si avviavano lentamente nei corridoi che portavano alla propria. Francesca non faceva parte di tutto quel caoticismo. Lei, 15enne, si trovava in un bagno della scuola e continuava a scrivere ai suoi genitori in modo frenetico: «Per favore, per favore, per favore, dovete venire a prendermi!»

Read more

Cambia i tuoi pensieri per cambiare le tue sensazioni: l’utilizzo delle Coping Cards

Ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni è portato a parlarsi e a commentare ciò che gli succede. I fondatori della psicoterapia cognitiva, Beck ed Ellis, nei loro studi individuarono nei pensieri automatici una forte influenza sulle reazioni emotive, fisiologiche e comportamentali ad una determinata situazione (Beck, 2013). Tali pensieri automatici possono essere sia positivi che negativi. Possono, ad esempio, dirci “ce la farai a superare l’esame” o possono ripeterci “è inutile che studi tanto non ce la farai mai”.
Dai pensieri automatici negativi, che a volte sono solo di passaggio mentre altre volte diventano assillanti e fastidiosi, nascono quelle emozioni spiacevoli e quelle sensazioni che spesso portano a bloccarci.

Read more

Il Corpo Accusa il Colpo di Bessel van der Kolk: la Mente, il Corpo e il processo di Guarigione dal Trauma

Il trauma è un compagno oscuro nella vita di molte persone, spesso nascosto tra le pieghe della memoria e del corpo. Nel …

Regolazione Emotiva: Comprendere, Imparare e Trasformare

La regolazione emotiva è un concetto centrale nella psicologia e nelle scienze sociali che si riferisce alla capacità di …

Il Legame tra Sintomatologia Depressiva e Senso di Colpa: Il Ruolo dell’EMDR nel Trattamento

La depressione è una condizione psicologica complessa e debilitante che coinvolge molteplici fattori emotivi, cognitivi …