Categoria: <span>Ansia</span>

Introduzione alla Compassion Focused Therapy: un approccio terapeutico basato sulla teoria evoluzionistica dei sistemi emotivi

La Compassion Focused Therapy (CFT) è un approccio psicoterapeutico basato sulla teoria evoluzionistica della mente, che si concentra sulla promozione della compassione come mezzo per affrontare il dolore, il disagio, emozioni molto complicate da gestire in terapia quali la vergogna e atteggiamenti negativi verso se stessi come l’autocritica. La CFT è stata sviluppata da Paul Gilbert, uno psicologo clinico britannico, e si è dimostrata efficace nel trattamento di vari disturbi, come l’ansia, la depressione, il disturbo post-traumatico da stress e molti altri. Secondo la Compassion Focused Therapy, il nostro benessere emotivo dipende dall’equilibrio tra tre sistemi emotivi: il sistema di auto-protezione (difesa), il sistema di ricerca (ricerca di risorse) e assimilazione (appagamento), e infine il sistema di cura e compassione. Quando questi sistemi sono in equilibrio, siamo in grado di affrontare le difficoltà della vita in modo compassionevole e gentile, senza cadere in eccessi di auto-critica o di auto-complimento (Gilbert, 2009).

Read more

Cura le tue ferite per riprendere in mano la tua vita e il tuo presente

Come descrivere un trauma emotivo e psicologico

Il trauma emotivo e psicologico è il risultato di eventi straordinariamente stressanti che infrangono il tuo senso di sicurezza, facendoti sentire impotente in un mondo che cominci a percepire come pericoloso. Il trauma psicologico può lasciarti alle prese con emozioni, ricordi e ansia sconvolgenti. Può anche impedirti di sentire emozioni, farti sentire disconnesso da ciò che vivi e incapace di fidarti delle altre persone.
Le esperienze traumatiche spesso comprendono tutte quelle situazioni che costituiscono una minaccia per la vita o la sicurezza dell’individuo. Ma più in generale possiamo includere nel concetto di esperienza traumatica qualsiasi situazione capace di farti sentire sopraffatto e isolato, anche in assenza di danni fisici.
È importa da ricordare che non esistono circostanze oggettive che determinano se un evento è traumatico o se sia stato traumatico. Ad essere rilevante nel attribuire l’aggettivo “traumatico” ad un evento è la tua esperienza emotiva soggettiva dell’evento stesso. Più ti sei sentito/a spaventato/a e impotente, più è probabile che tu rimanga traumatizzato/a dall’evento in sè. Per meglio definire il concetto di trauma Francine Shapiro (F. Shapiro, 2012), ideatrice dell’approccio psicoterapico EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), parla di “T” grande e “t” piccolo per differenziare le esperienze singole, di solito esterne all’identità che hanno comportato una minaccia fisica e/o emotiva che ha fatto sentire la persona in grave stato di pericolo per la sua vita o per la vita delle persone vicine, dalle t piccole, cioè da quegli eventi di vita emotivamente stressanti che, pur non causando ferite fisiche, lasciano segni indelebili sul senso di sicurezza e di fiducia (Verardo, 2016).

Read more

La paura può spesso espandersi con maggiore velocità di un virus: prova a diventare un eroe ordinario

La paura può spesso espandersi con maggiore velocità del virus. Vista la natura invisibile del nemico la nostra mente, che in questi giorni é costantemente in allarme, é alla ricerca della migliore strategia per proteggerci. Per farlo ci invia una serie di informazioni quali emozioni (ansia, paura, rabbia, senso di colpa verso di sè e gli altri, ecc…) , sensazione fisiche e schemi comportamentali che hanno spesso a che fare con le reazioni più comuni che si possono avere nelle situazioni in cui un evento minaccia in maniera improvvisa la nostra vita: attacco, fuga, freezing, faint.

Read more

Il tempo passato sui social media? Non correla con la presenza di ansia e depressione negli adolescenti

Il tempo trascorso dagli adolescenti sui social network è aumentato del 62,5 percento dal 2012 e continua a crescere. Proprio l’anno scorso, il tempo medio trascorso dagli adolescenti sui social media è stato stimato in 2,6 ore al giorno. Alcuni critici hanno affermato che il tempo passato davanti allo schermo corrisponda ad un aumentato rischio di depressione e ansia negli adolescenti.

Tuttavia una nuova ricerca condotta da Sarah Coyne, professore alla Brigham Young University, ha scoperto che la quantità di tempo speso sui social media non è strettamente correlato all’aumento di ansia e depressione negli adolescenti.

Read more

Aspetto con ansia che l’ansia mi passi

Come superare l’ansia di essere in ansia?
Per alcune persone, anche se il palmo della mando sudato, il battito cardiaco accelerato e gli arti tremanti sono il risultato di un esercizio fisico – e non un attacco di panico imminente – percepiscono un’intensa ansia per la loro ansia.

Read more

A cosa assomiglia l’ansia?

Ho provato a fare questa domanda ad alcune delle persone che incontro al mio studio. Le risposte sono state delle più disparate ma rappresentano bene, secondo me, le mille forme a cui una risposta emotiva così complessa può associarsi. Accompagnandovi alla lettura, vi chiedo di provare ad interrogarvi sul sesso del parlante (si tratta di un uomo o di una donna?), sulla sua età (quanti anni?) e sul suo ruolo sociale (che tipo di lavoro fa, o che tipo di ruolo occupa all’interno della società?), e di provare anche voi a dare una risposta alla domanda a titolo dell’articolo, in questo modo l’articolo diventerà un esercizio di immaginazione ed empatia. Alla fine della lettura dell’articolo troverete anche le mie di risposte.

Read more

Affrontare le emozioni negative sviluppando le Abilità di Tolleranza al Distress

Non tutti sanno cosa sia il distress. Tale termine indica quella sensazione negativa di pericolo, dolore, afflizione, angoscia che possiamo percepire in conseguenza di un evento per noi davvero molto stressante: un licenziamento, una perdita improvvisa di una persona cara o di un animale domestico, o in generale tutti quei cambiamenti improvvisi capaci di darci quella sensazione di forte instabilità.

Read more

Quando il controllo ci sfugge di mano

Avere controllo ci rende sicuri. Aprire l’agenda e sapere dell’appuntamento col dentista fra due settimane, pianificare il pagamento delle bollette a fine mese, gli appuntamenti con la pre-iscrizione dei propri figli tra 4 mesi, la pizza con gli amici delle medie tra 1 settimana, gli appuntamenti dei clienti. Il mondo può essere prevedibile e questo può rimandarci anche l’idea che possa essere controllabile.
Read more

Rifiuto Scolastico: perché mio figlio non vuole andare a scuola?

Era una tipica giornata scolastica al liceo Enrico Fermi e i corridoi erano ricchi di gruppetti di rumorosi ragazzi, che ridevano, sbattevano porte, sgranocchiavano qualcosa mentre si avviavano lentamente nei corridoi che portavano alla propria. Francesca non faceva parte di tutto quel caoticismo. Lei, 15enne, si trovava in un bagno della scuola e continuava a scrivere ai suoi genitori in modo frenetico: «Per favore, per favore, per favore, dovete venire a prendermi!»

Read more

Cambia i tuoi pensieri per cambiare le tue sensazioni: l’utilizzo delle Coping Cards

Ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni è portato a parlarsi e a commentare ciò che gli succede. I fondatori della psicoterapia cognitiva, Beck ed Ellis, nei loro studi individuarono nei pensieri automatici una forte influenza sulle reazioni emotive, fisiologiche e comportamentali ad una determinata situazione (Beck, 2013). Tali pensieri automatici possono essere sia positivi che negativi. Possono, ad esempio, dirci “ce la farai a superare l’esame” o possono ripeterci “è inutile che studi tanto non ce la farai mai”.
Dai pensieri automatici negativi, che a volte sono solo di passaggio mentre altre volte diventano assillanti e fastidiosi, nascono quelle emozioni spiacevoli e quelle sensazioni che spesso portano a bloccarci.

Read more

Regolazione Emotiva: Comprendere, Imparare e Trasformare

La regolazione emotiva è un concetto centrale nella psicologia e nelle scienze sociali che si riferisce alla capacità di …

Il Legame tra Sintomatologia Depressiva e Senso di Colpa: Il Ruolo dell’EMDR nel Trattamento

La depressione è una condizione psicologica complessa e debilitante che coinvolge molteplici fattori emotivi, cognitivi …

Come capire se hai bisogno di uno psicologo: 5 segnali da tenere in considerazione

Riconoscere quando è necessario cercare aiuto professionale per la propria salute mentale è un passo importante verso il …