Categoria: <span>Depressione</span>

Terapia EMDR: un valido supporto per chi ha subito traumi durante l’infanzia

Lo studio

Un recente studio pubblicato sulla rivista “JAMA Network Open”  (link qui) ha dimostrato che i traumi subiti durante l’infanzia triplicano il rischio di soffrire di disturbi mentali gravi in età adulta, come depressione, ansia e disturbi bipolari. La ricerca,  ha esaminato i dati di oltre 8.000 adulti in Danimarca e ha scoperto che coloro che hanno subito traumi come abusi fisici o sessuali, negligenza o perdita di un genitore durante l’infanzia hanno tre volte più probabilità di sviluppare disturbi mentali gravi come depressione, ansia e disturbi bipolari rispetto a coloro che non hanno subito tali traumi. Lo studio sottolinea l’importanza dell’identificazione precoce e del trattamento dei traumi infantili per prevenire problemi di salute mentale in età adulta.

In questo contesto, la terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) si è dimostrata una valida opzione terapeutica per coloro che hanno subito traumi durante la propria infanzia.

La terapia EMDR

La terapia EMDR è una forma di terapia psicologica che aiuta le persone a elaborare i ricordi traumatici. La tecnica prevede l’utilizzo degli occhi per fare movimenti rapidi, come guardare un punto fisso o seguire una luce, mentre il paziente ripensa ai propri traumi. L’idea alla base della terapia EMDR è che questi movimenti oculari possano aiutare a “elaborare” i ricordi traumatici, riducendo l’intensità delle emozioni negative associate ad essi e migliorando la capacità del paziente di elaborare e affrontare i propri traumi.

La terapia EMDR è stata utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi mentali, tra cui depressione, ansia e PTSD (Disturbo da Stress Post Traumatico). Tuttavia, la sua efficacia è particolarmente evidente nei pazienti che hanno subito traumi infantili. Questi pazienti spesso sviluppano problemi di autostima e di regolazione emotiva, che li portano a sentirsi vulnerabili e incapaci di gestire le loro emozioni. La terapia EMDR può aiutare a elaborare i ricordi traumatici, aumentare la resilienza e migliorare la qualità della vita delle persone.

Il processo di terapia

Il processo di terapia EMDR comporta varie fasi, tra cui la raccolta della storia del paziente, la preparazione per la terapia, la stimolazione bilaterale (tramite i movimenti oculari o altri stimoli), la verifica del successo della terapia e la chiusura della seduta. In ogni fase, il terapeuta lavora con il paziente per identificare i ricordi traumatici e aiutarlo a elaborarli.

La terapia EMDR può essere utilizzata insieme ad altre forme di terapia, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale, per aiutare le persone a superare i traumi e a migliorare la loro salute mentale. Tuttavia, è importante sottolineare che il successo della terapia EMDR dipende dalla collaborazione e dall’alleanza terapeutica tra il paziente e il terapeuta.

Per concludere

In sintesi, il recente studio ha dimostrato che i traumi subiti durante l’infanzia possono triplicare il rischio di gravi disturbi mentali in età adulta. Questo sottolinea l’importanza di identificare e trattare precocemente i traumi infantili per prevenire problemi di salute mentale in futuro. La terapia EMDR è stata dimostrata efficace nel trattamento di disturbi mentali associati a traumi infantili, aiutando i pazienti ad elaborare i ricordi traumatici, aumentare la resilienza e migliorare la qualità della vita. Di conseguenza la terapia EMDR può essere un’importante opzione terapeutica da considerare per coloro che hanno subito traumi durante l’infanzia e che presentano problemi di salute mentale in età adulta.

Il tempo passato sui social media? Non correla con la presenza di ansia e depressione negli adolescenti

Il tempo trascorso dagli adolescenti sui social network è aumentato del 62,5 percento dal 2012 e continua a crescere. Proprio l’anno scorso, il tempo medio trascorso dagli adolescenti sui social media è stato stimato in 2,6 ore al giorno. Alcuni critici hanno affermato che il tempo passato davanti allo schermo corrisponda ad un aumentato rischio di depressione e ansia negli adolescenti.

Tuttavia una nuova ricerca condotta da Sarah Coyne, professore alla Brigham Young University, ha scoperto che la quantità di tempo speso sui social media non è strettamente correlato all’aumento di ansia e depressione negli adolescenti.

Read more

Affrontare le emozioni negative sviluppando le Abilità di Tolleranza al Distress

Non tutti sanno cosa sia il distress. Tale termine indica quella sensazione negativa di pericolo, dolore, afflizione, angoscia che possiamo percepire in conseguenza di un evento per noi davvero molto stressante: un licenziamento, una perdita improvvisa di una persona cara o di un animale domestico, o in generale tutti quei cambiamenti improvvisi capaci di darci quella sensazione di forte instabilità.

Read more

Una piccola introduzione al senso di colpa

Sentirsi in colpa è un vissuto molto comune che può manifestarsi in molte persone, in modi e situazioni molto diversi. Ci si può sentire in colpa per eventi di vita importanti (ad esempio, un incidente che ha provocato il ferimento grave di persone, non esser riusciti a salutare un proprio genitore prima che morisse, la perdita di un proprio figlio, un aborto, e situazioni similari), o anche per cose che hanno a che fare con il quotidiano (ad esempio sentire un senso di colpa per non aver lavorato abbastanza, non aver studiato bene per l’esame di diritto o per il compito di francese, aver dimenticato il compleanno di una zia cara, sentirsi in colpa per non aver cucinato bene per il proprio partner ecc…).

Read more

Quando senti di volerti arrendere: 3 consigli per combattere il senso di impotenza appresa

Credo sia la prima volta che scriva riguardo questa sensazione. Lo spunto me l’ha dato una lettrice della mia pagina che qualche giorno fa, rispondendo ad un mio post mi ha scritto:”Salve ho letto proprio ora il suo post sullo sconforto e di non mollare. Io sono una di quelle che sta mollando“.
Immediatamente la mia mente è ritornata ad una sensazione letta e vissuta molte volte, quella sensazione che proviamo quando abbiamo l’impressione (ed a volte succede davvero) che nessuna cosa che stiamo facendo abbia un reale effetto su quello che sta accadendo nella nostra vita.
Read more

Cambia i tuoi pensieri per cambiare le tue sensazioni: l’utilizzo delle Coping Cards

Ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni è portato a parlarsi e a commentare ciò che gli succede. I fondatori della psicoterapia cognitiva, Beck ed Ellis, nei loro studi individuarono nei pensieri automatici una forte influenza sulle reazioni emotive, fisiologiche e comportamentali ad una determinata situazione (Beck, 2013). Tali pensieri automatici possono essere sia positivi che negativi. Possono, ad esempio, dirci “ce la farai a superare l’esame” o possono ripeterci “è inutile che studi tanto non ce la farai mai”.
Dai pensieri automatici negativi, che a volte sono solo di passaggio mentre altre volte diventano assillanti e fastidiosi, nascono quelle emozioni spiacevoli e quelle sensazioni che spesso portano a bloccarci.

Read more

Depressione: impara questi 14 segnali per la tua sicurezza e la sicurezza degli altri

Quasi tutti noi sperimentiamo pensieri negativi quando siamo di cattivo umore. Con la depressione, però, i pensieri possono essere estremamente negativi, arrivando a distorcere la tua visione della realtà. Il 15% delle persone che soffrono di depressione molto spesso mette in pericolo la propria vita. Impara questi segnali per la tua sicurezza e la sicurezza degli altri e delle persone a cui tieni di più.

Read more

Come aiutare un figlio che rifiuta il supporto psicologico: consigli per i genitori di figli adolescenti o giovani adulti

Quando un figlio si trova in uno stato di depressione o ansia, può essere difficile convincerlo a cercare aiuto da uno specialista. …

Il Trauma Intergenerazionale: Ereditando le Ombre del Passato

Il trauma intergenerazionale è un fenomeno complesso e affascinante che si manifesta quando le conseguenze psicologiche …

Il lutto e i suoi ostacoli: Superare le sfide nell’elaborazione del dolore attraverso l’EMDR

L’elaborazione del lutto è una parte essenziale del processo di guarigione emotiva dopo la perdita di una persona …