Categoria: <span>Genitori</span>

“La mela non cade mai lontano dall’albero”…ma se cadesse altrove? Alla scoperta del diverso da noi.

“La mela non cade mai lontano dall’albero”…ma se cadesse altrove? Secondo questo noto motto, un figlio assomiglia sempre ai suoi genitori. Ma cosa succede quando le mele cadono lontano dall’albero?

Read more

Chi trova un amico trova un tesoro: quando gli adolescenti hanno bisogno più dei loro amici che dei genitori

Per molti genitori la verità è dura da digerire ma gli adolescenti, sin dal principio, cominciano a “contare” sempre meno sugli adulti e sempre più “pesantemente” sui loro coetanei. Sembra scontato dire che bisogna lasciare che il tempo segua il suo corso, ma la verità è che cominciare a lasciare andare i nostri “ex bambini”, o i nostri “adulti in crescita” (scegliete voi l’opzione preferita), è molto difficile così come pensare che possano per un momento fare a meno di noi.
Read more

Come capire i comportamenti in adolescenza? La lettera che il tuo adolescente non può scriverti

Se stai leggendo questo post, probabilmente sei un genitore, un insegnante e, perchè no, forse anche un adolescente. In ogni caso, ti senti confuso da comportamenti che appaiono, alla men peggio, per lo più imprevedibili e volatili, emozioni che sembrano emergere come tornado impazziti in un cielo sereno, il tutto condito da una sfilata di identità diverse che sembrano cambiare così velocemente come il guardaroba di un modello durante una sfilata.

Read more

L’unica buona educazione è quella che permette alle emozioni di essere libere

Non è un concetto semplice, soprattutto quando si parla di bambini. Non molto tempo per “saggezza popolare” consideravamo i bimbi come esserini informi quasi come se non potessero sentire o pensare prima di imparare a parlare (intorno più o meno ai due anni).

Ancora oggi se provate a chiedere a qualche neomamma del suo bambino, “Com’è Luca?”, “Che fa Francesca?”, gli aggettivi che vanno per la maggiore saranno: “Guarda è un/una mangione/a, un/una cacone/a e un/una dormiglione/a”.

Read more

L’importanza delle fiabe: 8 ragioni per cui leggere favole ai vostri bambini

Non tutti credono ancora nell’importanza di leggere le favole ai bambini. Questo è ancor più vero quando sono molto piccoli. In una recente ricerca, in effetti, il 25% dei genitori intervistati ha recentemente detto che non leggerebbero le fiabe a un bambino sotto i cinque anni perché, secondo loro, o non sarebbero in grado di insegnare qualcosa di buono o perchè sarebbero considerate troppo spaventose per il loro figli.
In questo post voglio parlare con voi del perchè le fiabe sono così importanti mostrandovi 8 ragioni.
Read more

Segni comuni per l’ADHD: il disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Francesco ha 8 anni fa la terza elementare ed è letteralmente un “terremoto”. In classe è sempre fuori posto, impulsivo, si atteggia a buffone della classe. Se non è impegnato in lotte e litigi coi compagni si barcamena socialmente come buffone della classe; è deriso, evitato e spesso, nonostante il suo comportamento clownesco, mostra disappunto e tristezza.
Francesco sembra apprendere con notevole difficoltà nelle aree verbali, lettura in particolare; ha risultati migliori in matematica, ginnastica, arte e disegno. Il suo comportamento iperattivo e deconcentrato che manifestava da anni è oggi un problema concreto, ai limiti dell’handicap. Il suo comportamento è pressoché ingestibile.

Read more

Cura le tue ferite per riprendere in mano la tua vita e il tuo presente

Come descrivere un trauma emotivo e psicologico Il trauma emotivo e psicologico è il risultato di eventi straordinariamente …

La paura può spesso espandersi con maggiore velocità di un virus: prova a diventare un eroe ordinario

La paura può spesso espandersi con maggiore velocità del virus. Vista la natura invisibile del nemico la nostra mente, …

La terapia EMDR per guarire da un forte dolore emotivo

È opinione diffusa pensare che un evento traumatico o un forte dolore emotivo richiedano molto tempo per guarire. La …