Trattamento dell’ansia

Sensazione di ansia, attacchi di panico o di forte tensione?

Tutti quanti abbiamo sperimentato almeno una volta nella nostra vita una sensazione di pericolo o di stress che ci ha provocato forti emozioni di ansia e paura.

Fortunatamente la maggioranza di noi riesce a regolare queste sensazioni che si alternano nella nostra vita in maniera naturale, in maniera coerente con gli eventi che ci accadono.
Tuttavia, per le persone che soffrono di disturbi d'ansia, questi sentimenti si verificano molto spesso, dando la sensazione di poter colpire in qualsiasi momento, causando un disagio significativo in un ambito specifico della loro vita e lasciandoli sensibilmente ed estremamente spaventati, impotenti e fuori controllo.

L'ansia può anche produrre spiacevoli effetti collaterali (rispetto a sudorazione, tensione, panico, comportamenti da evitamento) e se non trattata può causare difficoltà più ampie nei rapporti interpersonali (sul posto di lavoro, in famiglia, con il proprio partner, con gli amici), e nei livelli generali di umore.

Se tutto questo vi sembra familiare, allora dovete sapere che non siete soli: l'ansia è uno dei motivi più comuni per cui le persone cercano una consulenza psicologica.
Per un approfondimento sul tema clicca qui ansia e attacchi di panico

La psicoterapia ti può aiutare

Psicoterapia e sostegno psicologico possono aiutare a gestire la tua ansia, esplorando sia le cause alla radice dei tuoi sentimenti ansiosi che quei fattori che stanno attualmente mantenendo i tuoi problemi di ansia.

Ci sono diverse condizioni per le quali l'ansia è il sintomo principale, tra cui disturbi di panico, disturbo ossessivo compulsivo (DOC), fobie e disturbi da stress post-traumatico (PTSD), che tendono ad essere focalizzati intorno ad un problema o evento specifico.

Anche il disturbo d'ansia generalizzato (DAG) è una condizione di ansia caratterizzata da eccessiva, incontrollabile e non specifica preoccupazione.

Se si è affetti da uno o da alcuni di questi sintomi, puoi beneficiare di un percorso che ti aiuti a gestire l'ansia.

L’obiettivo del mio lavoro

L'obiettivo è aiutarti ad esplorare le possibili cause e i fattori scatenanti la tua ansia  (tra cui quelle creati da lavoro, relazioni ed esperienze passate) e lavorare con te per aiutarti a sviluppare strategie di gestione più efficaci.

Attraverso un percorso personalizzato e a protocolli di psicoterapia cognitivo-comportamentale standardizzati, porterai avanti un cambiamento sano dove imparerai tecniche e strumenti che ti aiuteranno a gestire situazioni stressanti in futuro.

Il mio metodo comprende:

  • Valutazione: Primo colloquio per valutare la situazione nella sua complessità, impostare una breve valutazione dei sintomi (due incontri)
  • Contratto terapeutico: concordare su il/i problema/i e gli obiettivi del trattamento. Restituzione della valutazione al paziente e proposta di un percorso fatto di obiettivi realistici da raggiungere. Tali obiettivi saranno flessibili e costantemente aggiornati alle esigenze della persona;
  • Sedute di terapia (in media 8-12) dove oltre alla parte delle istruzioni e dei “compiti a casa”, si contestualizzeranno i sintomi all’interno della persona e della sua storia di vita aiutandola a identificare i potenziali ostacoli al miglioramento di sé;
  • Valutazione del raggiungimento degli obiettivi concordati: dopo 8 incontri per valutare l’andamento della terapia e la riduzione dei sintomi;
  • Fine del trattamento e pianificazione sedute di follow-up: le terapie di mantenimento sono pianificate per consolidare i risultati raggiunti e per rendere più efficace il piano di prevenzione delle ricadute. Dopo la fine del trattamento sessioni ”di richiamo” possono essere pianificate, se si desidera approfondire la conoscenza sè e rafforzare gli strumenti e le strategie da utilizzare quando si verifica un momento particolarmente stressante.

Durata

La terapia prevede uno o due incontri settimanali, (a seconda delle esigenze della persona e della severità dei sintomi). Ogni sessione dura tipicamente 45-50 minuti. La durata media del percorso è di 8-12 incontri anche se può variare dai quattro ai dodici mesi, a seconda del caso.

Problemi psicologici più gravi, che richiedano un periodo di cura più prolungato, traggono comunque vantaggio dall’uso integrato della terapia cognitiva, degli psicofarmaci e di altre forme di trattamento.

Come aiutare un figlio che rifiuta il supporto psicologico: consigli per i genitori di figli adolescenti o giovani adulti

Quando un figlio si trova in uno stato di depressione o ansia, può essere difficile convincerlo a cercare aiuto da uno specialista. …

Il Trauma Intergenerazionale: Ereditando le Ombre del Passato

Il trauma intergenerazionale è un fenomeno complesso e affascinante che si manifesta quando le conseguenze psicologiche …

Il lutto e i suoi ostacoli: Superare le sfide nell’elaborazione del dolore attraverso l’EMDR

L’elaborazione del lutto è una parte essenziale del processo di guarigione emotiva dopo la perdita di una persona …