Tag: <span>Emozioni</span>

Imparare ad accettare le emozioni negative: la tecnica TRUTH di Gilbertson

Molti di noi evitano di provare alcune emozioni negative, perché temono che sentirle sarà più doloroso che fingere semplicemente che non esistano.

Tuttavia secondo la terapeuta e autrice Tina Gilbertson  (“Constructive Wallowing: come battere i cattivi sentimenti lasciando che tu li abbia “), è possibile “abbandonare i cattivi sentimenti” imparando a “sentirli pienamente“.

Read more

Aspetto con ansia che l’ansia mi passi

Come superare l’ansia di essere in ansia?
Per alcune persone, anche se il palmo della mando sudato, il battito cardiaco accelerato e gli arti tremanti sono il risultato di un esercizio fisico – e non un attacco di panico imminente – percepiscono un’intensa ansia per la loro ansia.

Read more

La felicità come trappola: una introduzione al libro di Russ Harris

Il modo più naturale con cui proviamo a lottare con stati d’animo quali ansia, depressione e dolore, è  quello di cercare di combatterli, di cambiarli e di resistergli. Il libro di Russ Harris, “La trappola della felicità: come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere” (Russ Harris, 2010) spiega perché le nostre strategie di “combattimento” in realtà siano controproducenti e, addirittura, possano renderci la vita peggiore. La sua visione, possiamo dire che sia una alternativa abbastanza radicale.
Il suo motto è “Basta con il Combattere!”.

Read more

A cosa assomiglia l’ansia?

Ho provato a fare questa domanda ad alcune delle persone che incontro al mio studio. Le risposte sono state delle più disparate ma rappresentano bene, secondo me, le mille forme a cui una risposta emotiva così complessa può associarsi. Accompagnandovi alla lettura, vi chiedo di provare ad interrogarvi sul sesso del parlante (si tratta di un uomo o di una donna?), sulla sua età (quanti anni?) e sul suo ruolo sociale (che tipo di lavoro fa, o che tipo di ruolo occupa all’interno della società?), e di provare anche voi a dare una risposta alla domanda a titolo dell’articolo, in questo modo l’articolo diventerà un esercizio di immaginazione ed empatia. Alla fine della lettura dell’articolo troverete anche le mie di risposte.

Read more

Una piccola introduzione al senso di colpa

Sentirsi in colpa è un vissuto molto comune che può manifestarsi in molte persone, in modi e situazioni molto diversi. Ci si può sentire in colpa per eventi di vita importanti (ad esempio, un incidente che ha provocato il ferimento grave di persone, non esser riusciti a salutare un proprio genitore prima che morisse, la perdita di un proprio figlio, un aborto, e situazioni similari), o anche per cose che hanno a che fare con il quotidiano (ad esempio sentire un senso di colpa per non aver lavorato abbastanza, non aver studiato bene per l’esame di diritto o per il compito di francese, aver dimenticato il compleanno di una zia cara, sentirsi in colpa per non aver cucinato bene per il proprio partner ecc…).

Read more

Il potere curativo della tristezza

Fin dalla sua uscita al cinema, Inside Out è stato applaudito dalla critica, e adorato dal pubblico. Forse il suo più grande successo è stato quello di invitare spettatori giovani e meno giovani a dare un’occhiata all’interno delle loro menti e delle loro emozioni. Tra i diversi personaggi del film, Riley (la bimba) con i suoi genitori e le 5 emozioni, abbiamo Gioia e Tristezza.
All’inizio del film, Gioia ammette che non capisce cosa ci faccia Tristezza e perché sia nella testa di Riley. Ad un certo punto del film, molti di noi si sono probabilmente chiesti quale scopo avesse Tristezza nella vita di Riley (e probabilmente nella nostra).

Read more

Cambia i tuoi pensieri per cambiare le tue sensazioni: l’utilizzo delle Coping Cards

Ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni è portato a parlarsi e a commentare ciò che gli succede. I fondatori della psicoterapia cognitiva, Beck ed Ellis, nei loro studi individuarono nei pensieri automatici una forte influenza sulle reazioni emotive, fisiologiche e comportamentali ad una determinata situazione (Beck, 2013). Tali pensieri automatici possono essere sia positivi che negativi. Possono, ad esempio, dirci “ce la farai a superare l’esame” o possono ripeterci “è inutile che studi tanto non ce la farai mai”.
Dai pensieri automatici negativi, che a volte sono solo di passaggio mentre altre volte diventano assillanti e fastidiosi, nascono quelle emozioni spiacevoli e quelle sensazioni che spesso portano a bloccarci.

Read more

L’unica buona educazione è quella che permette alle emozioni di essere libere

Non è un concetto semplice, soprattutto quando si parla di bambini. Non molto tempo per “saggezza popolare” consideravamo i bimbi come esserini informi quasi come se non potessero sentire o pensare prima di imparare a parlare (intorno più o meno ai due anni).

Ancora oggi se provate a chiedere a qualche neomamma del suo bambino, “Com’è Luca?”, “Che fa Francesca?”, gli aggettivi che vanno per la maggiore saranno: “Guarda è un/una mangione/a, un/una cacone/a e un/una dormiglione/a”.

Read more

L’importanza delle fiabe: 8 ragioni per cui leggere favole ai vostri bambini

Non tutti credono ancora nell’importanza di leggere le favole ai bambini. Questo è ancor più vero quando sono molto piccoli. In una recente ricerca, in effetti, il 25% dei genitori intervistati ha recentemente detto che non leggerebbero le fiabe a un bambino sotto i cinque anni perché, secondo loro, o non sarebbero in grado di insegnare qualcosa di buono o perchè sarebbero considerate troppo spaventose per il loro figli.
In questo post voglio parlare con voi del perchè le fiabe sono così importanti mostrandovi 8 ragioni.
Read more

Come aiutare un figlio che rifiuta il supporto psicologico: consigli per i genitori di figli adolescenti o giovani adulti

Quando un figlio si trova in uno stato di depressione o ansia, può essere difficile convincerlo a cercare aiuto da uno specialista. …

Il Trauma Intergenerazionale: Ereditando le Ombre del Passato

Il trauma intergenerazionale è un fenomeno complesso e affascinante che si manifesta quando le conseguenze psicologiche …

Il lutto e i suoi ostacoli: Superare le sfide nell’elaborazione del dolore attraverso l’EMDR

L’elaborazione del lutto è una parte essenziale del processo di guarigione emotiva dopo la perdita di una persona …