Blog

Psicologia Benessere e Crescita - Consigli e approfondimenti per star bene e crescere insieme

Introduzione alla Compassion Focused Therapy: un approccio terapeutico basato sulla teoria evoluzionistica dei sistemi emotivi

Introduzione

La Compassion Focused Therapy (CFT) è un approccio psicoterapeutico basato sulla teoria evoluzionistica della mente, che si concentra sulla promozione della compassione come mezzo per affrontare il dolore, il disagio, emozioni molto complicate da gestire in terapia quali la vergogna e atteggiamenti negativi verso se stessi come l’autocritica. La CFT è stata sviluppata da Paul Gilbert, uno psicologo clinico britannico, e si è dimostrata efficace nel trattamento di vari disturbi, come l’ansia, la depressione, il disturbo post-traumatico da stress e molti altri. Secondo la Compassion Focused Therapy, il nostro benessere emotivo dipende dall’equilibrio tra tre sistemi emotivi: il sistema di auto-protezione (difesa), il sistema di ricerca (ricerca di risorse) e assimilazione (appagamento), e infine il sistema di cura e compassione. Quando questi sistemi sono in equilibrio, siamo in grado di affrontare le difficoltà della vita in modo compassionevole e gentile, senza cadere in eccessi di auto-critica o di auto-complimento (Gilbert, 2009).

L’autocritica nella CFT

L’autocritica è spesso associata a questi disturbi e può essere definita come un atteggiamento negativo e giudicante verso se stessi. Questo atteggiamento può essere estremamente dannoso per il benessere psicologico e può portare a sentimenti di ansia, depressione e bassa autostima.

La CFT aiuta le persone a lavorare sull’autocritica attraverso l’uso di diverse tecniche. Una di queste tecniche è la “mindfulness compassionevole”, che consiste nel portare l’attenzione al momento presente con gentilezza, cura e comprensione. Questo aiuta le persone a diventare più consapevoli dei propri pensieri e delle proprie emozioni, e ad affrontarli con una maggiore gentilezza e compassione.

Un’altra tecnica utilizzata nella CFT è l‘immaginazione compassionevole. Questa tecnica prevede di immaginare di essere una figura compassionevole (mettendosi nei panni di una persona che possegga queste caratteristiche importanti) al fine di esprimere gentilezza e cura verso se stessi. Tutto questo per favorire lo sviluppo di una relazione più positiva verso se stessi e per aiutare a ridurre l’autocritica aumentando un senso di sicurezza interno.

Infine, la CFT incoraggia le persone a sviluppare la compassione verso gli altri, attraverso l’uso di esercizi che aiutano a sviluppare l’empatia e la comprensione verso gli altri. Lo scopo di questo lavoro è aiutare a sviluppare una relazione più positiva con gli altri e a riducendo anche il giudizio negativo verso di loro (imparo a ricevere compassione, a dare compassione agli altri, a dare compassione a me stesso).

Alcune ricerche

Come afferma Paul Gilbert,

“La compassione non è solo un’emozione, ma un modo di vivere. È una questione di come ci trattiamo a vicenda, e di come trattiamo noi stessi”.

Uno studio del 2018 di Shapero et al. ha valutato l’efficacia della CFT nella riduzione dei sintomi depressivi e nell’aumento della compassione verso se stessi. Il campione dello studio era costituito da 47 partecipanti con diagnosi di depressione maggiore. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere la CFT o una terapia cognitivo-comportamentale (CBT) standard. Dopo 12 settimane di trattamento, i partecipanti del gruppo CFT hanno mostrato una maggiore riduzione dei sintomi depressivi rispetto al gruppo CBT e hanno anche mostrato un aumento significativo della compassione verso se stessi.

Nello studio del 2020 di Petrocchi et al. è stata esaminata l’efficacia della CFT nella riduzione dei sintomi di ansia sociale. Il campione dello studio era costituito da 29 partecipanti con ansia sociale che hanno ricevuto la CFT per 12 settimane. Dopo il trattamento, i partecipanti hanno mostrato una riduzione significativa dei sintomi di ansia sociale e un miglioramento nella percezione della propria capacità di affrontare situazioni sociali difficili.

Entrambi gli studi supportano l’efficacia della CFT nel trattamento di disturbi emotivi e nella promozione della compassione verso se stessi. Tuttavia, è importante notare che sono stati condotti su campioni limitati e potrebbero essere necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati. Ma la ricerca continua, e la CFT è entrata a far parte in modo consistente degli approcci cognitivo comportamentali di terza generazione in quanto terapia evidence based (basata sulle evidenze scientifiche).

Conclusioni

In conclusione, la Compassion Focused Therapy rappresenta un approccio innovativo ed efficace nel trattamento dei disturbi emotivi e della bassa autostima. Grazie alla sua focalizzazione sulla compassione, la CFT consente ai pazienti di affrontare le loro difficoltà in modo compassionevole e gentile, anziché giudicarsi e criticarsi continuamente. Come evidenziato dalle ricerche citate, la CFT può essere particolarmente utile nella riduzione dei sintomi depressivi e di ansia sociale, e nella promozione della compassione verso se stessi.

Se sei interessato ad approfondire la Compassion Focused Therapy o se vuoi saperne di più sui riferimenti bibliografici citati in questo articolo, ti invito a contattarmi. Come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale esperto in CFT, sono a disposizione per rispondere alle tue domande e offrirti ulteriori informazioni su questo approccio terapeutico.

Non esitare a contattarmi se hai bisogno di supporto psicologico o se desideri intraprendere un percorso terapeutico basato sulla CFT.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come aiutare un figlio che rifiuta il supporto psicologico: consigli per i genitori di figli adolescenti o giovani adulti

Quando un figlio si trova in uno stato di depressione o ansia, può essere difficile convincerlo a cercare aiuto da uno specialista. …

Il Trauma Intergenerazionale: Ereditando le Ombre del Passato

Il trauma intergenerazionale è un fenomeno complesso e affascinante che si manifesta quando le conseguenze psicologiche …

Il lutto e i suoi ostacoli: Superare le sfide nell’elaborazione del dolore attraverso l’EMDR

L’elaborazione del lutto è una parte essenziale del processo di guarigione emotiva dopo la perdita di una persona …