Blog

Psicologia Benessere e Crescita - Consigli e approfondimenti per star bene e crescere insieme

L’importanza delle fiabe: 8 ragioni per cui leggere favole ai vostri bambini

Non tutti credono ancora nell’importanza di leggere le favole ai bambini. Questo è ancor più vero quando sono molto piccoli. In una recente ricerca, in effetti, il 25% dei genitori intervistati ha recentemente detto che non leggerebbero le fiabe a un bambino sotto i cinque anni perché, secondo loro, o non sarebbero in grado di insegnare qualcosa di buono o perchè sarebbero considerate troppo spaventose per il loro figli.
In questo post voglio parlare con voi del perchè le fiabe sono così importanti mostrandovi 8 ragioni.

“Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli delle fiabe; se volete che sia molto intelligente, raccontategliene di più. ”
– Albert Einstein

1. Le Fiabe Mostrano ai Bambini Come Gestire i Problemi

Questo non vale solo per i bambini. Anche da adulti impariamo dai personaggi delle storie. Il racconto di vari personaggi ci aiuta perché si collega alla nostra vita, ai nostri sogni, alle nostre ansie, e mentre ci confrontiamo consideriamo cosa avremmo fatto nei loro panni.
“Le fiabe aiutano. I bambini imparano a navigare la vita”. (Bettelheim, B. Usi di Incantesimo: significato e l’importanza delle fiabe.)

“Le favole non dicono ai bambini che esistono i draghi. I bambini sanno già che esistono i draghi. Le fiabe dicono ai bambini che i draghi possono essere uccisi. ”
– G.K. Chesterton

2. Le Fiabe Aiutano a Costruire la Resilienza Emotiva

Le fiabe mostrano problemi di vita reale in uno scenario fantastico, dove il più delle volte a trionfare sono gli eroi. I bambini hanno bisogno di scoprire in un ambiente sicuro che le cose brutte accadono a tutti. Indovinate un pò perchè? Nessuno nella vita è immune da sfide – quindi abbiamo bisogno di costruire nei nostri figli questa capacità di far fronte alle difficoltà. Dobbiamo, cioè,  costruire dei “muscoli emotivi” così che i nostri bambini possano sopravvivere a momenti difficili e/o dolorosi per loro.
Mica vogliamo creare per i nostri figli solamente un rifugio sicuro, proteggendoli sempre e lasciandoli così deboli e incapaci di gestire qualsiasi cosa che richieda un pò più di forza?

3. Le Favole ci Danno una Lingua Comune

Neil Gaiman scrive: “Naturalmente le fiabe sono fatte per essere trasmesse. Puoi prenderle, o esserne contagiato. Sono la moneta corrente che abbiamo in comune con coloro che hanno percorso le strade del mondo prima che arrivassimo noi.”

4. Con le Fiabe è possibile Attraversare i Confini Culturali

Molte culture condividono favole comuni come Cenerentola, con il loro sapore culturale. Leggendo le varie versioni sappiamo che tutti noi condividiamo qualcosa di importante, la necessità di dare un senso della vita con la storia, e la speranza per il bene di trionfare sul male.

5. Le Fiabe ci Raccontano una Storia

Le fiabe sono la comprensione delle basi della storia – di impostazione, personaggi e trama (azione in aumento, climax, e risoluzione), così come la differenza tra fiction e non-fiction. Una volta che un bambino capisce la storia, ciò supporta la sua capacità di fare previsioni e comprendere altre storie che sta leggendo.

6. Le Fiabe Sviluppano l’Immaginazione di un Bambino

“Quando esamino me stesso e i miei metodi di pensiero, giungo alla conclusione che il dono della fantasia ha significato per me più di qualsiasi talento per il pensiero astratto, positivo”.
– Albert Einstein

7. Le Fiabe Danno ai Genitori l’Opportunità di Insegnare Capacità di Pensiero Critico

Lessi di recente di alcune mamme che odiavano il personaggio della Sirenetta Disney: “Una ragazza che decide di abbandonare la sua vita per un ragazzo è spazzatura e nessun tipo di modello per le mie figlie; “Anche la versione originale mostra una donna debole che muore per l’uomo – Non mi piace”.
Non condividerne i modelli non significa evitare di leggere quei racconti. Ciò non significa che io non lascerò che i miei figli leggano la storia della sirenetta. Sheltering non dà ai miei figli capacità di pensiero critico. L’esposizione ad una storia e la conversazione guidata invece lo fa! (Magari meglio ancora se accompagnata da una cioccolata calda).

8. Le Fiabe Insegnano Lezioni

Utilizzare fiabe per insegnare la morale e le lezioni. Che cosa si può imparare da Riccioli d’oro? Che ne dite di Cenerentola o della favola di Jack e il fagiolo magico?

Alcune considerazioni

Quindi è vero che le favole possono essere troppo spaventose per i bambini?
A volte si. Per questo è necessario considerare sia l’età del bambino che la sua fase di sviluppo.
Noi non leggiamo ad un bimbo di due anni l’originale di Rapunzel dove il principe è cieco e insanguinato, perché il bambino potrebbe non capirla o comunque impressionarsi.
Il consiglio che posso darti è di farti guidare dal tuo giudizio e dal tuo buon senso nella scelta: tu sai cosa sia meglio per tuo figlio. Allo stesso tempo lasciate che i vostri bambini siano liberi di giudicare: saranno i primi ad essere in grado di dire se pensano che la storia sia troppo spaventosa o meno.
È necessario considerare anche l’ora del giorno in cui poter leggere le fiabe. Forse alcune fiabe non sono adatte ad essere lette come storie della buona notte. In tal caso il consiglio è di provare a leggerle a pranzo.

In conclusione, basta vietare fiabe al vostro bambino. Non esistono storie spaventose o politicamente scorrette a prescindere. Se si è interessati, per alcune storie può essere possibile trovare alcune versioni modificate che possono adattarsi meglio sia alle vostre esigenze che a quelle del vostro bambino.
Buona lettura a tutti voi.

 

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come aiutare un figlio che rifiuta il supporto psicologico: consigli per i genitori di figli adolescenti o giovani adulti

Quando un figlio si trova in uno stato di depressione o ansia, può essere difficile convincerlo a cercare aiuto da uno specialista. …

Il Trauma Intergenerazionale: Ereditando le Ombre del Passato

Il trauma intergenerazionale è un fenomeno complesso e affascinante che si manifesta quando le conseguenze psicologiche …

Il lutto e i suoi ostacoli: Superare le sfide nell’elaborazione del dolore attraverso l’EMDR

L’elaborazione del lutto è una parte essenziale del processo di guarigione emotiva dopo la perdita di una persona …