Blog

Psicologia Benessere e Crescita - Consigli e approfondimenti per star bene e crescere insieme

Cosa si intende con Disturbo dello Spettro Autistico?

Con l’avvento del DSM-5 – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – dal maggio 2013 nel contesto internazionale e da metà 2014 nella versione tradotta in italiano, molte etichette diagnostiche hanno subito dei cambiamenti. Nello specifico, pur conservando la propria continuità con le precedenti edizioni, il DSM-5 è stato elaborato:

  1. Escludendo limitazioni “a priori” del grado di cambiamento (promuovendo un approccio dimensionale piuttosto che categoriale);
  2. valutando le nuove definizioni e la revisione di quelle pregresse, basandosi su recenti solide evidenze cliniche e scientifiche;
  3. rimuovendo definizioni di ridotta utilità e valitità clinica;
  4. ridefinendo l’attribuzione di alcuni disordini mentali a specifici cluster.

Gli obiettivi del manuale così compilato sono stati quelli di:

  • fornire alla pratica clinica una guida appropriata, flessibile e in grado di ridurre l’impatto delle differenze metodologiche;
  • definire nel modo più congruo i disturbi mentali, limitandone le dimensioni del “non altrimenti specificato presente nel DSM-IV.

L’approccio dimensionale utilizzato per quest’ultimo manuale, si rende necessario per cogliere al meglio le diverse “sfumature”, oltre che i bruschi cambiamenti di tono, che separano le diverse entità cliniche.

Per quanto riguarda i “Disordini mentali dell’epoca del neuro-sviluppo”, nello specifico nei DISORDINI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO, Autismo, Sindrome di Asperger, Disturbi Pervasivi dell’età dello sviluppo e Disturbo della Comunicazione-Interazione sociale, vengono accomunati, diversamente che nel DSM-IV TR, in una unica entità.

Domini fenotipici caratteristici sono:

A) compromissione nella comunicazione e nell’interazione col contesto sociale;
B) comportamenti, interessi ed attività ripetitivi e restrittivi.

Cosa si intende con “Disturbo dello Spettro Autistico”?

L’obiettivo di questa scheda è di riassumere una serie di criteri propri della diagnosi di Disturbo dello spettro autistico che possa spiegare quali categorie diagnostiche presenti nel DSM-IV sono state inglobate nel termine.

v2-spettro-autistico

Tale scheda riassuntiva è stata tradotta e ispirata da questa fonte (http://visual.ly/autism-spectrum-disorder?utm_source=visually_embed di questa pagina).

Spero possa tornarvi utile.

 

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come aiutare un figlio che rifiuta il supporto psicologico: consigli per i genitori di figli adolescenti o giovani adulti

Quando un figlio si trova in uno stato di depressione o ansia, può essere difficile convincerlo a cercare aiuto da uno specialista. …

Il Trauma Intergenerazionale: Ereditando le Ombre del Passato

Il trauma intergenerazionale è un fenomeno complesso e affascinante che si manifesta quando le conseguenze psicologiche …

Il lutto e i suoi ostacoli: Superare le sfide nell’elaborazione del dolore attraverso l’EMDR

L’elaborazione del lutto è una parte essenziale del processo di guarigione emotiva dopo la perdita di una persona …