Tag: <span>Migliorare se stessi</span>

L’importanza di costruire “confini sani”

Laura si è sempre vantata di essere la solita ” brava ragazza”. Raccontandosi, dice che da bambina le fu insegnato che essere sempre gentili con gli altri fosse una virtù da coltivare. Così è cresciuta prestando una grandissima attenzione a tutti quei cenni, o risposte positive che ha ricevuto nel tempo, per essere stata gentile nei comportamenti o gradevole agli altri. Laura, possiamo dire, che abbia costruito una buona parte della sua autostima sul mettere i sentimenti e i bisogni degli altri ben al di sopra dei suoi.
Read more

Come riconoscere di avere una bassa autostima

Secondo Wikipedia, l’autostima è quel processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l’autoapprovazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni. La parola autostima deriva appunto dal termine “stima”, ossia la valutazione e l’apprezzamento di sé stessi e degli altri.
In parole povere, l’autostima si basa sulle credenze che nel corso del nostro sviluppo ognuno di noi si costruisce in funzione delle proprie esperienze e delle risposte che riceve dall’ambiente.
Read more

5 suggerimenti per portare la consapevolezza nella vita di ogni giorno

Trovare il tempo di fermarsi, imparare a trovare del tempo per vivere “consapevolmente” ciò che ci circonda nonostante gli impegni, le scadenze, gli stress ed il tram tram quotidiano a volte ci sembra impossibile. Ma che cosa significa essere realmente consapevoli? Come poter riportare una pratica della consapevolezza nella propria vita quotidiana? Tanto per cominciare, consapevolezza significa essere presenti e nel momento.

Read more

La felicità come trappola: una introduzione al libro di Russ Harris

Il modo più naturale con cui proviamo a lottare con stati d’animo quali ansia, depressione e dolore, è  quello di cercare di combatterli, di cambiarli e di resistergli. Il libro di Russ Harris, “La trappola della felicità: come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere” (Russ Harris, 2010) spiega perché le nostre strategie di “combattimento” in realtà siano controproducenti e, addirittura, possano renderci la vita peggiore. La sua visione, possiamo dire che sia una alternativa abbastanza radicale.
Il suo motto è “Basta con il Combattere!”.

Read more

A cosa assomiglia l’ansia?

Ho provato a fare questa domanda ad alcune delle persone che incontro al mio studio. Le risposte sono state delle più disparate ma rappresentano bene, secondo me, le mille forme a cui una risposta emotiva così complessa può associarsi. Accompagnandovi alla lettura, vi chiedo di provare ad interrogarvi sul sesso del parlante (si tratta di un uomo o di una donna?), sulla sua età (quanti anni?) e sul suo ruolo sociale (che tipo di lavoro fa, o che tipo di ruolo occupa all’interno della società?), e di provare anche voi a dare una risposta alla domanda a titolo dell’articolo, in questo modo l’articolo diventerà un esercizio di immaginazione ed empatia. Alla fine della lettura dell’articolo troverete anche le mie di risposte.

Read more

Quando senti di volerti arrendere: 3 consigli per combattere il senso di impotenza appresa

Credo sia la prima volta che scriva riguardo questa sensazione. Lo spunto me l’ha dato una lettrice della mia pagina che qualche giorno fa, rispondendo ad un mio post mi ha scritto:”Salve ho letto proprio ora il suo post sullo sconforto e di non mollare. Io sono una di quelle che sta mollando“.
Immediatamente la mia mente è ritornata ad una sensazione letta e vissuta molte volte, quella sensazione che proviamo quando abbiamo l’impressione (ed a volte succede davvero) che nessuna cosa che stiamo facendo abbia un reale effetto su quello che sta accadendo nella nostra vita.
Read more

Cambia i tuoi pensieri per cambiare le tue sensazioni: l’utilizzo delle Coping Cards

Ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni è portato a parlarsi e a commentare ciò che gli succede. I fondatori della psicoterapia cognitiva, Beck ed Ellis, nei loro studi individuarono nei pensieri automatici una forte influenza sulle reazioni emotive, fisiologiche e comportamentali ad una determinata situazione (Beck, 2013). Tali pensieri automatici possono essere sia positivi che negativi. Possono, ad esempio, dirci “ce la farai a superare l’esame” o possono ripeterci “è inutile che studi tanto non ce la farai mai”.
Dai pensieri automatici negativi, che a volte sono solo di passaggio mentre altre volte diventano assillanti e fastidiosi, nascono quelle emozioni spiacevoli e quelle sensazioni che spesso portano a bloccarci.

Read more

Conosci te stesso? 8 domande per cominciare a scoprire chi sei.

“Conosci te stesso”

Tutti noi abbiamo sentito almeno una volta nella nostra vita questa frase ed è un luogo comune abbastanza noto che, per raggiungere degli obiettivi nella propria vita, sia importante conoscere al meglio se stessi. Pirandello diceva che “Ciò che conosciamo di noi è solamente una parte, e forse piccolissima, di ciò che siamo a nostra insaputa”. Ed infatti la maggior parte di noi non ha nemmeno scalfito la superficie della conoscenza di sé, per non parlare poi di provare a capire tutto ciò che ha a che fare con i nostri desideri ed i punti di forza del nostro carattere.
Read more

Cura le tue ferite per riprendere in mano la tua vita e il tuo presente

Come descrivere un trauma emotivo e psicologico Il trauma emotivo e psicologico è il risultato di eventi straordinariamente …

La paura può spesso espandersi con maggiore velocità di un virus: prova a diventare un eroe ordinario

La paura può spesso espandersi con maggiore velocità del virus. Vista la natura invisibile del nemico la nostra mente, …

La terapia EMDR per guarire da un forte dolore emotivo

È opinione diffusa pensare che un evento traumatico o un forte dolore emotivo richiedano molto tempo per guarire. La …