Tag: <span>Famiglia</span>

Guarire il passato per costruire il futuro: come la nostra storia familiare e personale influenza il modo in cui siamo genitori e come l’EMDR può aiutarci

Essere genitori è una delle sfide più impegnative e gratificanti della vita. Quando diventiamo genitori, fin dal giorno zero, portiamo con noi le nostre esperienze passate, (la nostra storia familiare, le nostre prime e successive esperienze di attaccamento e di accudimento dirette)  che influenzano il modo in cui affrontiamo questo nuovo ruolo. Traendo spunto dal libro di Siegel, “Errori da non ripetere: come la conoscenza della propria storia aiuta ad essere genitori”, che ci invita ad esplorare come la nostra storia personale possa influenzare la nostra genitorialità, in questo articolo, esamineremo come la nostra storia personale possa plasmare il nostro modo di essere genitori, gli errori comuni che si possono ripetere e come il trattamento con EMDR possa aiutarci a guarire e ad avere relazioni più sane con i nostri figli.

Read more

“La mela non cade mai lontano dall’albero”…ma se cadesse altrove? Alla scoperta del diverso da noi.

“La mela non cade mai lontano dall’albero”…ma se cadesse altrove? Secondo questo noto motto, un figlio assomiglia sempre ai suoi genitori. Ma cosa succede quando le mele cadono lontano dall’albero?

Read more

L’unica buona educazione è quella che permette alle emozioni di essere libere

Non è un concetto semplice, soprattutto quando si parla di bambini. Non molto tempo per “saggezza popolare” consideravamo i bimbi come esserini informi quasi come se non potessero sentire o pensare prima di imparare a parlare (intorno più o meno ai due anni).

Ancora oggi se provate a chiedere a qualche neomamma del suo bambino, “Com’è Luca?”, “Che fa Francesca?”, gli aggettivi che vanno per la maggiore saranno: “Guarda è un/una mangione/a, un/una cacone/a e un/una dormiglione/a”.

Read more

L’importanza delle fiabe: 8 ragioni per cui leggere favole ai vostri bambini

Non tutti credono ancora nell’importanza di leggere le favole ai bambini. Questo è ancor più vero quando sono molto piccoli. In una recente ricerca, in effetti, il 25% dei genitori intervistati ha recentemente detto che non leggerebbero le fiabe a un bambino sotto i cinque anni perché, secondo loro, o non sarebbero in grado di insegnare qualcosa di buono o perchè sarebbero considerate troppo spaventose per il loro figli.
In questo post voglio parlare con voi del perchè le fiabe sono così importanti mostrandovi 8 ragioni.
Read more

Segni comuni per l’ADHD: il disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Francesco ha 8 anni fa la terza elementare ed è letteralmente un “terremoto”. In classe è sempre fuori posto, impulsivo, si atteggia a buffone della classe. Se non è impegnato in lotte e litigi coi compagni si barcamena socialmente come buffone della classe; è deriso, evitato e spesso, nonostante il suo comportamento clownesco, mostra disappunto e tristezza.
Francesco sembra apprendere con notevole difficoltà nelle aree verbali, lettura in particolare; ha risultati migliori in matematica, ginnastica, arte e disegno. Il suo comportamento iperattivo e deconcentrato che manifestava da anni è oggi un problema concreto, ai limiti dell’handicap. Il suo comportamento è pressoché ingestibile.

Read more

Regolazione Emotiva: Comprendere, Imparare e Trasformare

La regolazione emotiva è un concetto centrale nella psicologia e nelle scienze sociali che si riferisce alla capacità di …

Il Legame tra Sintomatologia Depressiva e Senso di Colpa: Il Ruolo dell’EMDR nel Trattamento

La depressione è una condizione psicologica complessa e debilitante che coinvolge molteplici fattori emotivi, cognitivi …

Come capire se hai bisogno di uno psicologo: 5 segnali da tenere in considerazione

Riconoscere quando è necessario cercare aiuto professionale per la propria salute mentale è un passo importante verso il …