Tag: <span>Benessere psicologico</span>

Come capire se hai bisogno di uno psicologo: 5 segnali da tenere in considerazione

Riconoscere quando è necessario cercare aiuto professionale per la propria salute mentale è un passo importante verso il benessere psicologico. Sapere se hai bisogno di uno psicologo può essere un compito difficile, ma ci sono segnali e sintomi che possono indicare che potrebbe essere il momento giusto per cercare supporto. In questo articolo, esploreremo alcune delle indicazioni comuni che suggeriscono la necessità di uno psicologo e forniremo una guida su come fare il primo passo verso il recupero.

Read more

La paura può spesso espandersi con maggiore velocità di un virus: prova a diventare un eroe ordinario

La paura può spesso espandersi con maggiore velocità del virus. Vista la natura invisibile del nemico la nostra mente, che in questi giorni é costantemente in allarme, é alla ricerca della migliore strategia per proteggerci. Per farlo ci invia una serie di informazioni quali emozioni (ansia, paura, rabbia, senso di colpa verso di sè e gli altri, ecc…) , sensazione fisiche e schemi comportamentali che hanno spesso a che fare con le reazioni più comuni che si possono avere nelle situazioni in cui un evento minaccia in maniera improvvisa la nostra vita: attacco, fuga, freezing, faint.

Read more

Il dolore rovescia la vita, ma può determinare il preludio di una rinascita

“Il dolore è sempre un’esperienza soggettiva”. Nasce come esperienza prettamente fisica collegata ad esperienze di dispiacere e sofferenza, ma nello sviluppo e nella crescita personale, può assumere connotati e significati specifici per ciascuno di noi.

Read more

Vuoi imparare come interrompere le cattive abitudini? Imparane la psicologia che c’è dietro

Possiamo passare infinite ore a ricercare quale sia il modo migliore per cambiare alcune abitudini malsane nella nostra vita. Possiamo leggere libri, cercare articoli e milioni di consigli (alternativi e noi), ma se prima di tutto non capiamo la psicologia che sta dietro le abitudini che coltiviamo da tempo, molto probabilmente non riusciremo ad ottenere nessun reale e sostanziale cambiamento.

Read more

Aspetto con ansia che l’ansia mi passi

Come superare l’ansia di essere in ansia?
Per alcune persone, anche se il palmo della mando sudato, il battito cardiaco accelerato e gli arti tremanti sono il risultato di un esercizio fisico – e non un attacco di panico imminente – percepiscono un’intensa ansia per la loro ansia.

Read more

La felicità come trappola: una introduzione al libro di Russ Harris

Il modo più naturale con cui proviamo a lottare con stati d’animo quali ansia, depressione e dolore, è  quello di cercare di combatterli, di cambiarli e di resistergli. Il libro di Russ Harris, “La trappola della felicità: come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere” (Russ Harris, 2010) spiega perché le nostre strategie di “combattimento” in realtà siano controproducenti e, addirittura, possano renderci la vita peggiore. La sua visione, possiamo dire che sia una alternativa abbastanza radicale.
Il suo motto è “Basta con il Combattere!”.

Read more

A cosa assomiglia l’ansia?

Ho provato a fare questa domanda ad alcune delle persone che incontro al mio studio. Le risposte sono state delle più disparate ma rappresentano bene, secondo me, le mille forme a cui una risposta emotiva così complessa può associarsi. Accompagnandovi alla lettura, vi chiedo di provare ad interrogarvi sul sesso del parlante (si tratta di un uomo o di una donna?), sulla sua età (quanti anni?) e sul suo ruolo sociale (che tipo di lavoro fa, o che tipo di ruolo occupa all’interno della società?), e di provare anche voi a dare una risposta alla domanda a titolo dell’articolo, in questo modo l’articolo diventerà un esercizio di immaginazione ed empatia. Alla fine della lettura dell’articolo troverete anche le mie di risposte.

Read more

“Hai bisogno di aiuto!”. Come convincere una persona cara a ricevere una consulenza psicologica

Vi è mai capitato di aver al vostro fianco una persona a voi cara, cui volete bene, che vedete star male (ad esempio per forti stati ansiosi, lunghi momenti di tristezza ed apatia… ecc.) e che vi sembri di aver davvero bisogno di un aiuto? Avete mai pensato a quanto possa essere difficile trovare le giuste parole e utilizzare le giuste strategie per convincere quella persona a rivolgersi ad uno specialista per avviare un percorso di cura e recupero? Quale potrebbe essere, secondo voi, il miglior modo per dire ad una persona a voi cara, che ha bisogno di una valutazione o di cure da uno psicologo, uno psichiatra o comunque da un professionista della salute mentale?

Read more

Il Corpo Accusa il Colpo di Bessel van der Kolk: la Mente, il Corpo e il processo di Guarigione dal Trauma

Il trauma è un compagno oscuro nella vita di molte persone, spesso nascosto tra le pieghe della memoria e del corpo. Nel …

Regolazione Emotiva: Comprendere, Imparare e Trasformare

La regolazione emotiva è un concetto centrale nella psicologia e nelle scienze sociali che si riferisce alla capacità di …

Il Legame tra Sintomatologia Depressiva e Senso di Colpa: Il Ruolo dell’EMDR nel Trattamento

La depressione è una condizione psicologica complessa e debilitante che coinvolge molteplici fattori emotivi, cognitivi …