Tag: <span>Bambini</span>

“La mela non cade mai lontano dall’albero”…ma se cadesse altrove? Alla scoperta del diverso da noi.

“La mela non cade mai lontano dall’albero”…ma se cadesse altrove? Secondo questo noto motto, un figlio assomiglia sempre ai suoi genitori. Ma cosa succede quando le mele cadono lontano dall’albero?

Read more

Rifiuto Scolastico: perché mio figlio non vuole andare a scuola?

Era una tipica giornata scolastica al liceo Enrico Fermi e i corridoi erano ricchi di gruppetti di rumorosi ragazzi, che ridevano, sbattevano porte, sgranocchiavano qualcosa mentre si avviavano lentamente nei corridoi che portavano alla propria. Francesca non faceva parte di tutto quel caoticismo. Lei, 15enne, si trovava in un bagno della scuola e continuava a scrivere ai suoi genitori in modo frenetico: «Per favore, per favore, per favore, dovete venire a prendermi!»

Read more

L’unica buona educazione è quella che permette alle emozioni di essere libere

Non è un concetto semplice, soprattutto quando si parla di bambini. Non molto tempo per “saggezza popolare” consideravamo i bimbi come esserini informi quasi come se non potessero sentire o pensare prima di imparare a parlare (intorno più o meno ai due anni).

Ancora oggi se provate a chiedere a qualche neomamma del suo bambino, “Com’è Luca?”, “Che fa Francesca?”, gli aggettivi che vanno per la maggiore saranno: “Guarda è un/una mangione/a, un/una cacone/a e un/una dormiglione/a”.

Read more

Cosa si intende con Disturbo dello Spettro Autistico?

Con l’avvento del DSM-5 – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – dal maggio 2013 nel contesto internazionale e da metà 2014 nella versione tradotta in italiano, molte etichette diagnostiche hanno subito dei cambiamenti. Nello specifico, pur conservando la propria continuità con le precedenti edizioni, il DSM-5 è stato elaborato:
Read more

L’importanza delle fiabe: 8 ragioni per cui leggere favole ai vostri bambini

Non tutti credono ancora nell’importanza di leggere le favole ai bambini. Questo è ancor più vero quando sono molto piccoli. In una recente ricerca, in effetti, il 25% dei genitori intervistati ha recentemente detto che non leggerebbero le fiabe a un bambino sotto i cinque anni perché, secondo loro, o non sarebbero in grado di insegnare qualcosa di buono o perchè sarebbero considerate troppo spaventose per il loro figli.
In questo post voglio parlare con voi del perchè le fiabe sono così importanti mostrandovi 8 ragioni.
Read more

Segni comuni per l’ADHD: il disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Francesco ha 8 anni fa la terza elementare ed è letteralmente un “terremoto”. In classe è sempre fuori posto, impulsivo, si atteggia a buffone della classe. Se non è impegnato in lotte e litigi coi compagni si barcamena socialmente come buffone della classe; è deriso, evitato e spesso, nonostante il suo comportamento clownesco, mostra disappunto e tristezza.
Francesco sembra apprendere con notevole difficoltà nelle aree verbali, lettura in particolare; ha risultati migliori in matematica, ginnastica, arte e disegno. Il suo comportamento iperattivo e deconcentrato che manifestava da anni è oggi un problema concreto, ai limiti dell’handicap. Il suo comportamento è pressoché ingestibile.

Read more

Come aiutare un figlio che rifiuta il supporto psicologico: consigli per i genitori di figli adolescenti o giovani adulti

Quando un figlio si trova in uno stato di depressione o ansia, può essere difficile convincerlo a cercare aiuto da uno specialista. …

Il Trauma Intergenerazionale: Ereditando le Ombre del Passato

Il trauma intergenerazionale è un fenomeno complesso e affascinante che si manifesta quando le conseguenze psicologiche …

Il lutto e i suoi ostacoli: Superare le sfide nell’elaborazione del dolore attraverso l’EMDR

L’elaborazione del lutto è una parte essenziale del processo di guarigione emotiva dopo la perdita di una persona …