Un rapporto passa attraverso numerose fasi nel corso del suo ciclo di vita, ed è ovvio che possa avere un paio di momenti di difficoltà. Tuttavia, la forza di un rapporto si riflette in come le coppie affrontano quelle difficoltà e decidono di andare avanti.
Nella vita attuale certi rapporti anche se inizialmente sembrano promettere un senso di armonia e di benessere psicofisico finiscono perché spesso non si ha il coraggio di esprimere se stessi all’altro, di accoglierlo e sperimentare il senso di appartenenza.
Comunicare le proprie esigenze, i propri desideri, le proprie emozioni e allo stesso tempo riconoscere quelli del partner è un percorso necessario per creare un autentico rapporto di coppia. Raggiungere l’intimità per una coppia significa trovare la strada per raggiungere una “base sicura” cioè : il senso di sicurezza emotiva essenziale nel sostenere la vitalità e la crescita del rapporto di coppia. Una relazione basata su “un senso di sicurezza” può garantire un senso di benessere psicologico.
Cosa include la terapia di coppia?
La terapia di coppia include:
- Disturbi della relazione
- Le difficoltà di comunicazione
- L’apprendimento della gestione dei tempi e degli spazi
- La consapevolezza e la risoluzione dei giochi psicologici
- I cambiamenti personali e/o relazionali
- Il sostegno e la preparazione alla separazione
- Il sostegno alla crisi pre o post matrimoniale
- Il sostegno e la gestione di situazioni problematiche e di eventi esistenziali.
Perché cominciare una terapia di coppia? 5 motivi.
1. Cambia il punto di vista del rapporto.
Durante tutto il processo terapeutico, il terapeuta cerca di aiutare entrambi i partner a vedere il rapporto in modo più obiettivo. Nel corso delle sedute imparano a fermare il "gioco di colpa" e a guardare a ciò che accade a loro come un processo che coinvolge entrambi. Essi possono anche trarre beneficio dal vedere che il loro rapporto si svolge in un certo contesto. Ad esempio, le coppie che lottano finanziariamente saranno sottoposte a diversi tipi di stress situazionali rispetto a quelle che non lo sono. Il terapista inizia questo processo attraverso la raccolta di "dati" sull'interazione tra i partner osservando il modo in cui interagiscono. Successivamente formula "ipotesi" su quali fattori entrano in gioco per portare al modo in cui le coppie interagiscono. Attraverso strategie cognitivo-comportamentali, la coppia può iniziare a vedere l'un l'altro, e le loro interazioni, in modi più adattivi.
2. Modifica il comportamento disfunzionale.
Lo psicoterapeuta lavora per aiutare a cambiare il modo in cui i partner della coppia si comportano con l’altro. Ciò significa che, oltre ad aiutare a migliorare le loro interazioni, il terapeuta si impegna anche a garantire che i suoi clienti non siano impegnati in azioni che possono causare danno fisico, psicologico o economico. Per fare questo, terapeuti devono condurre un'attenta valutazione per determinare se i loro clienti sono, infatti, a rischio. Se necessario, il terapeuta può raccomandare, per esempio, che un partner possa essere indirizzato presso una struttura che si occupa di violenza domestica, al trattamento specializzato per abuso di droga, o di gestione della rabbia. Se il rischio non è sufficientemente grave, la coppia può beneficiare di procedure di "time-out" per fermare l'escalation del conflitto.
3. Diminuisce l’evitamento emotivo.
Le coppie che evitano esprimere i loro sentimenti privati si mettono a maggior rischio di diventare emotivamente distante e quindi di crescere separati. Il terapeuta può aiutarli a tirar fuori emozioni e pensieri per l’altra persona. In questo senso la terapia di coppia, permette ai partner di sentirsi meno impauriti nell’esprimere le loro esigenze di vicinanza.
4. Migliora la comunicazione.
Essere in grado di comunicare è uno dei principali fattori di intimità. Il terapeuta si concentra su come aiutare i partner a comunicare in modo più efficace. La presente comunicazione non deve essere abusivo, né deve ridicolizzare l'altro quando prova ad esprimere i propri veri sentimenti. Il terapeuta può fornire alla coppia istruzioni didattiche per sapere quali tipi di comunicazione sono efficaci e quali tipi causano solo più conflitto. Possono imparare ad ascoltare in modo più attivo e con maggiore empatia, per esempio
5. Promuove punti di forza.
Sicché gran parte della terapia di coppia si concentra sulle zone da trattare, è facile perdere di vista le altre aree in cui le coppie funzionano in modo efficace. L’obiettivo di promuovere i punti di forza è quello di aiutare la coppia ad avere maggiore piacere nella relazione. Il terapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale può "prescrivere" che un partner faccia qualcosa che piace all'altro, oppure si può concentrare di più sulle emozioni che potrebbero aiutare la coppia a sviluppare una "storia” positiva sulla loro relazione.