Consulenza psicologica online

A chi si rivolge la consulenza psicologica online?

Se sei maggiorenne puoi usufruire del servizio di consulenza psicologica online. Non esistono speciali requisiti. Basta avere una connessione internet veloce ed avere un pò di dimestichezza nell’utilizzo di software per video-chiamate quali  Skype, Zoom o Whatsapp.

Quali vantaggi ci sono ad utilizzare una consulenza psicologica online?

I vantaggi di una consulenza psicologica online possono essere molteplici:

  • il ridotto tempo che intercorre tra la prenotazione e l’erogazione del servizio;
  • la maggior convenienza organizzativa rispetto all’appuntamento in studio;
  • spesso anche i minori livelli di ansia rispetto agli appuntamenti in studio. La consulenza online potrebbe, di fatto,  costituire un buon avvicinamento al contatto di persona.

Inoltre, la consulenza psicologica online permette di offrire un servizio psicologico, altrimenti precluso, a persone che:

  • per impegni lavorativi necessitano di appuntamenti in orari particolari e non hanno tempo di recarsi presso lo studio di un professionista qualificato;
  • a causa di condizioni psicologiche difficili (attacchi di panico, agorafobia, ansia sociale, timidezza) sono limitate negli spostamenti;
  • abitano in zone con un limitato accesso a professionisti qualificati;
  • presentano limitata mobilità fisica;
  • parlano la lingua italiana ma sono residenti all’estero.

Efficacia delle consulenze psicologiche online

L’erogazione di servizi di psicoterapia online ha mostrato negli anni risultati assimilabili agli interventi tradizionali vis-a-vis. Una parte della letteratura scientifica in tal senso (Griffiths et al., 2004; Barak et al., 2008) ha dimostrato come servizi di consulenza psicologica  o psicoterapia online non solo facilitino la spontaneità (Day & Schneider, 2002), ma risultino efficaci nella promozione del benessere psicologico (Manicavasagar et al., 2014), nella gestione dei momenti di transizione, portando ad un miglioramento psico-emotivo dell’utente (Mallen et al., 2005).

Diritto alla Privacy e Consenso Informato

Il servizio di consulenza psicologica online erogato dal dr Vincenzo Capuano è conforme alle linee guida espresse dall’Ordine Nazionale degli Psicologie e dall’Ordine degli Psicologi della Campania. I dati e le informazioni raccolti sono trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196-2003). Le consulenze psicologiche online sono effettuate tramite strumenti software e hardware adeguati in termini di protezione dei dati. Condizione necessaria per usufruire del servizio di consulenza psicologica online è l’accettazione, tramite firma, di un modulo online di consenso informato. In tale documento sono fornite informazioni importanti sul tipo di servizio, sulla durata della consulenza online e sul trattamento dei dati.

Come funziona il servizio di consulenza psicologica online?

Il servizio di consulenza psicologica online è finalizzato alla promozione del benessere e al potenziamento delle risorse, o nel caso di spostamento del paziente fisico, nel proseguimento del percorso di psicoterapia al fine di garantire una continuità terapeutica.

Nel caso di primo incontro o consulenza, nella prima fase, dopo una prima definizione del problema, si cercherà insieme di chiarire l’obiettivo che si vuole raggiungere, stabilendo un numero di colloqui utili per capire come affrontare il problema.

Nel caso di proseguimento del percorso di psicoterapia al fine di garantire una continuità terapeutica, gli incontri saranno stabiliti e continueranno così come da precedenti accordi.

Come si svolge la consulenza online?

  1. compilare il modulo allegato con i propri dati segnalando le disponibilità dei propri giorni e orari per fissare l’ appuntamento per la consulenza effettuare il pagamento di € 60,00 BONIFICO BANCARIO sul conto corrente che verrà comunicato alla richiesta del servizio di consulenza.
  2. attendere la mail di risposta contenente il giorno, l’orario, il nome Skype, o altro account nel caso si scelga di utilizzare diverse piattaforme (zoom, Whatsapp ecc…), da contattare per poter effettuare la consulenza psicologica online.
  3. La conversazione può avvenire in modalità video o solo audio.
  4. I contenuti delle conversazioni non vengono registrati e sono protetti dal segreto professionale. La consulenza ha un costo di €60,00 per una durata di 40 – 45 minuti

Sei interessato ad avere una consulenza psicologica online?

Invia la tua richiesta e il tuo consenso informato per il trattamento della privacy attraverso il modulo google e sarai contatto/a al più presto.

Note per l’emergenza COVID-19

In accordo con l’ultimo decreto ministeriale che chiede a tutti noi un grande sforzo al fine di contenere la trasmissione del Coronavirus (COVID-19), le mie ATTIVITÀ CLINICHE negli studi di Salerno e Caserta sono SOSPESE fino alla riapertura delle scuole, ad oggi prevista per il 3 Aprile, (ovviamente salvo nuove disposizioni).

Tuttavia, per garantire una continuità terapeutica in questo momento particolare, manterrò ATTIVO il servizio in MODALITÀ ONLINE durante questo periodo. Al momento, non è mia intenzione intraprendere un percorso di psicoterapia con persone che non potranno raggiungermi in studio appena la situazione si sarà normalizzata (questo al fine di garantire e sostenere i colleghi che si trovano in situazione di grande difficoltà al momento).
Per sintetizzare, per quelle persone che sono già mie pazienti sarà possibile usufruire del servizio di Psicoterapia Online, mentre per i nuovi, il pre-requisito di presa in carico, sarà avere la residenza/domicilio in regione Campania (preferibilmente nelle province di Salerno o Caserta. Finita l’emergenza il servizio di psicoterapia potrà continuare nei miei studi di Salerno e Caserta.

Le emozioni negative, lo so, in questo momento sono tantissime, ma come tutte le emozioni sappiamo che sono solo passeggere. Dopo il buio c’é sempre il giorno.
Ce la possiamo fare… Andrá tutto bene

Il Corpo Accusa il Colpo di Bessel van der Kolk: la Mente, il Corpo e il processo di Guarigione dal Trauma

Il trauma è un compagno oscuro nella vita di molte persone, spesso nascosto tra le pieghe della memoria e del corpo. Nel …

Regolazione Emotiva: Comprendere, Imparare e Trasformare

La regolazione emotiva è un concetto centrale nella psicologia e nelle scienze sociali che si riferisce alla capacità di …

Il Legame tra Sintomatologia Depressiva e Senso di Colpa: Il Ruolo dell’EMDR nel Trattamento

La depressione è una condizione psicologica complessa e debilitante che coinvolge molteplici fattori emotivi, cognitivi …