Categoria: <span>Trauma</span>

Dal Passato al Presente: Come i Traumi Infantili Influenzano i Sistemi di Stress e la Salute Mentale

Nuove ricerche suggeriscono che i sistemi di stress disregolati possono aiutare a spiegare perché i traumi infantili abbiano un impatto psichiatrico così drammatico e duraturo. “Già sapevamo che i traumi infantili sono associati allo sviluppo successivo di disturbi depressivi e d’ansia, ma non era chiaro cosa rendesse le persone che hanno subito traumi precoci più suscettibili a sviluppare queste condizioni psichiatriche”, ha dichiarato Erika Kuzminskaite, candidata al dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Amsterdam University Medical Center (UMC), nei Paesi Bassi, a Medscape Medical News. “Le prove indicano ora che i sistemi di stress sbilanciati possono essere una possibile causa di questa vulnerabilità, e la domanda più importante ora è come possiamo sviluppare interventi preventivi”, ha aggiunto.

Read more

Il Trauma Intergenerazionale: Ereditando le Ombre del Passato

Il trauma intergenerazionale è un fenomeno complesso e affascinante che si manifesta quando le conseguenze psicologiche di un trauma vissuto da una generazione si trasmettono e influenzano le generazioni successive. Come psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, è importante comprendere i meccanismi e gli effetti di questo tipo di trauma per offrire supporto e guarigione ai nostri pazienti. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di traumi intergenerazionali, i loro effetti psicologici e come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) può fornire un approccio terapeutico efficace per elaborarli.

Read more

Il lutto e i suoi ostacoli: Superare le sfide nell’elaborazione del dolore attraverso l’EMDR

L’elaborazione del lutto è una parte essenziale del processo di guarigione emotiva dopo la perdita di una persona cara. Mentre il lutto è una reazione normale e naturale di fronte alla morte, alcune persone possono incontrare difficoltà nell’affrontare il dolore che ne consegue e possono sviluppare il cosiddetto disturbo da lutto complicato (o persistente). In questo articolo, esploreremo la distinzione tra il processo normale di elaborazione del lutto e il lutto complicato, evidenziando gli ostacoli che possono emergere durante il percorso di elaborazione. Inoltre, esamineremo come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) possa fornire un valido aiuto in entrambi i casi.

Read more

Introduzione alla Compassion Focused Therapy: un approccio terapeutico basato sulla teoria evoluzionistica dei sistemi emotivi

La Compassion Focused Therapy (CFT) è un approccio psicoterapeutico basato sulla teoria evoluzionistica della mente, che si concentra sulla promozione della compassione come mezzo per affrontare il dolore, il disagio, emozioni molto complicate da gestire in terapia quali la vergogna e atteggiamenti negativi verso se stessi come l’autocritica. La CFT è stata sviluppata da Paul Gilbert, uno psicologo clinico britannico, e si è dimostrata efficace nel trattamento di vari disturbi, come l’ansia, la depressione, il disturbo post-traumatico da stress e molti altri. Secondo la Compassion Focused Therapy, il nostro benessere emotivo dipende dall’equilibrio tra tre sistemi emotivi: il sistema di auto-protezione (difesa), il sistema di ricerca (ricerca di risorse) e assimilazione (appagamento), e infine il sistema di cura e compassione. Quando questi sistemi sono in equilibrio, siamo in grado di affrontare le difficoltà della vita in modo compassionevole e gentile, senza cadere in eccessi di auto-critica o di auto-complimento (Gilbert, 2009).

Read more

Terapia EMDR: un valido supporto per chi ha subito traumi durante l’infanzia

Lo studio

Un recente studio pubblicato sulla rivista “JAMA Network Open”  (link qui) ha dimostrato che i traumi subiti durante l’infanzia triplicano il rischio di soffrire di disturbi mentali gravi in età adulta, come depressione, ansia e disturbi bipolari. La ricerca,  ha esaminato i dati di oltre 8.000 adulti in Danimarca e ha scoperto che coloro che hanno subito traumi come abusi fisici o sessuali, negligenza o perdita di un genitore durante l’infanzia hanno tre volte più probabilità di sviluppare disturbi mentali gravi come depressione, ansia e disturbi bipolari rispetto a coloro che non hanno subito tali traumi. Lo studio sottolinea l’importanza dell’identificazione precoce e del trattamento dei traumi infantili per prevenire problemi di salute mentale in età adulta.

In questo contesto, la terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) si è dimostrata una valida opzione terapeutica per coloro che hanno subito traumi durante la propria infanzia.

Read more

Cura le tue ferite per riprendere in mano la tua vita e il tuo presente

Come descrivere un trauma emotivo e psicologico

Il trauma emotivo e psicologico è il risultato di eventi straordinariamente stressanti che infrangono il tuo senso di sicurezza, facendoti sentire impotente in un mondo che cominci a percepire come pericoloso. Il trauma psicologico può lasciarti alle prese con emozioni, ricordi e ansia sconvolgenti. Può anche impedirti di sentire emozioni, farti sentire disconnesso da ciò che vivi e incapace di fidarti delle altre persone.
Le esperienze traumatiche spesso comprendono tutte quelle situazioni che costituiscono una minaccia per la vita o la sicurezza dell’individuo. Ma più in generale possiamo includere nel concetto di esperienza traumatica qualsiasi situazione capace di farti sentire sopraffatto e isolato, anche in assenza di danni fisici.
È importa da ricordare che non esistono circostanze oggettive che determinano se un evento è traumatico o se sia stato traumatico. Ad essere rilevante nel attribuire l’aggettivo “traumatico” ad un evento è la tua esperienza emotiva soggettiva dell’evento stesso. Più ti sei sentito/a spaventato/a e impotente, più è probabile che tu rimanga traumatizzato/a dall’evento in sè. Per meglio definire il concetto di trauma Francine Shapiro (F. Shapiro, 2012), ideatrice dell’approccio psicoterapico EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), parla di “T” grande e “t” piccolo per differenziare le esperienze singole, di solito esterne all’identità che hanno comportato una minaccia fisica e/o emotiva che ha fatto sentire la persona in grave stato di pericolo per la sua vita o per la vita delle persone vicine, dalle t piccole, cioè da quegli eventi di vita emotivamente stressanti che, pur non causando ferite fisiche, lasciano segni indelebili sul senso di sicurezza e di fiducia (Verardo, 2016).

Read more

La paura può spesso espandersi con maggiore velocità di un virus: prova a diventare un eroe ordinario

La paura può spesso espandersi con maggiore velocità del virus. Vista la natura invisibile del nemico la nostra mente, che in questi giorni é costantemente in allarme, é alla ricerca della migliore strategia per proteggerci. Per farlo ci invia una serie di informazioni quali emozioni (ansia, paura, rabbia, senso di colpa verso di sè e gli altri, ecc…) , sensazione fisiche e schemi comportamentali che hanno spesso a che fare con le reazioni più comuni che si possono avere nelle situazioni in cui un evento minaccia in maniera improvvisa la nostra vita: attacco, fuga, freezing, faint.

Read more

La terapia EMDR per guarire da un forte dolore emotivo

È opinione diffusa pensare che un evento traumatico o un forte dolore emotivo richiedano molto tempo per guarire. La terapia EMDR o Eye Movement Desensitization and Reprocessing ci mostra che la mente può guarire dal trauma psicologico proprio come il corpo recupera da quello fisico.

Read more

Regolazione Emotiva: Comprendere, Imparare e Trasformare

La regolazione emotiva è un concetto centrale nella psicologia e nelle scienze sociali che si riferisce alla capacità di …

Il Legame tra Sintomatologia Depressiva e Senso di Colpa: Il Ruolo dell’EMDR nel Trattamento

La depressione è una condizione psicologica complessa e debilitante che coinvolge molteplici fattori emotivi, cognitivi …

Come capire se hai bisogno di uno psicologo: 5 segnali da tenere in considerazione

Riconoscere quando è necessario cercare aiuto professionale per la propria salute mentale è un passo importante verso il …